Immagina di tornare a casa una sera, immagina il silenzio,
immagina di riempire la vasca e tuffarti dentro per uscirne quando sei
praticamente lessata..ecco appunto immagina. Perché non è una scena che si può
realizzare se la tua residenza coincide con quella di due nanerottoli.
Ci sono delle sere che è quasi impossibile riuscire a
mettersi le ciabatte che strillano come pazzi in attesa della pappa e quindi mi
trovo a destreggiarmi tra cucinare la loro cena e la nostra (abbiamo orari
troppo diversi per poter cenare insieme).
Ieri sera sono stata fortunata perché
abbiamo fatto una cena semplice e metà della cena l’avevo preparata la sera
prima! Quindi il consiglio è: cucinate quando avete tempo e surgelateeee!!!!! O in alternativa cucinate e mettete in frigo (ed è quello che ho fatto io due sere fa). Su suggerimento di Chiara ho provato a fare la pasta matta. È semplicissima e molto veloce e l’ho usata per fare una torta salata che ho
prontamente tolto dal frigo e scaldata per la cena di ieri sera.
Pasta matta
200 grammi di farina 00
100 ml circa di acqua tiepida
Sale
4 cucchiai rasi di olio evo
Prendete una ciotola mettete la farina a fontana un
cucchiaino di sale e l’olio, mescolate con una forchette fino a quando non
prende consistenza poi mettete su una spianatoia e impastate fino a quando non
ottenete un impasto bello liscio.
Stendete in una sfoglia sottile sottile e largo alla
fantasia.
Per il ripieno ho preso gli avanzi del frigo e cioè:
Ricotta piccola
1 uovo
Grana
Bresaola
Scamorza bianca
Ho sbattuto l’uovo con il grana, ho aggiunto la ricotta,
versato il composto nella teglia con la pasta matta e ricoperto con fette di
bresaola e scamorza..e tutto in forno a 180° per 40 minuti circa, fino a che
non sarà bella dorata.
![]() |
quel che rimane... |
Come contorno ho provato la zucca al forno.. b u o n i
sssima!!!
1 fetta bella grande di zucca
Cannella
Rosmarino
Sale grosso
Lavate benissimo la zucca, tagliatela a pezzi (buccia
compresa), mettetela in una teglia e con olio, cannella, rosmarino e sale e
dimenticatela in forno a 180° fino a quando sarà bella morbida e con una
forchetta riuscirete a bucare polpa e buccia!
Nessun commento:
Posta un commento