Domenica è stato il compleanno del mio super papino, non mi dilungherò con le moine, siamo persone di poche parole noi. Dico solo che lui è LUI e anche se ci passo più tempo a discutere che altro non potrei fare a meno di lui e non sarei la stessa persona se lui non ci fosse stato.
Bando ai sentimentalismi...vi lascio una ricetta storica di casa nostra. Il tiramisù o come lo chiama mia mamma "la torta di pavesini"...ebbene si il trucco c'è ma non si vede!
500 gr. di mascarpone
1 cucchiaio di zucchero
2 tuorli
1 turlo
caffè
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di liquore vaniglia (facoltativo)
pavesino
cacao amaro
Fate il caffè, versatelo in un piatto e lasciato raffreddare dopo aver aggiunto un cucchiaio di zucchero e uno di liquore vaniglia.
Nel frattempo, in una ciotola sbattete a crema i tuorli con un cucchiaio di zucchero, aggiungete il mascarpone amalgamandolo delicatamente alle uova, mescolate fino a che non diventa una crema morbida e senza grumi. Montate a neve l'albume che avrete tenuto da parte e incorporatelo con movimenti dall'alto verso il basso alla crema di mascarpone.
Prendete un piatto da portata (o un qualsiasi contenitore adatto) e versate qualche cucchiaio di crema come base del nostro tiramisù, poi bagnate leggermente i pavesini nel caffè e disponeteli sopra la crema, versate ancora un po' di crema e fate un'altro strato di pavesini e così via fino a che non avrete finito gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e spolverate abbondantemente con il cacao amaro.
Non è una ricetta innovativa, ma vi posso assicurare che riscuote sempre un gran successo.
Noi mettiamo i pavesini, perchè rispetto i savoiardi rimangono molto più leggeri e meno inzuppati.
La stessa ricetta della crema la usiamo anche a Natale per accompagnare pandoro e panettone (in questo caso evitiamo di mettere l'albume perchè la rende troppo morbida).
Fate attenzione a gestire il mascarpone con il caldo estivo, perchè rischia di rovinarsi molto facilmente.
Nessun commento:
Posta un commento