Ok, ormai lo sanno anche i muri..è tempo di zucca!!! In casa nessuno è contento di mangiarla, ma io non mi lascio intimorire dalle lamentele e la cucino in diversi modi (crema di zucca, risotto con la zucca, pasta con zucca e salsiccia, ecc…).
Ho trovato sul sito di Cortilia (a cui sono abbonata e che vi consiglio perché la frutta e la verdura sono buonissimeeeee) questa ricetta e visto che il tempo invoglia ad accendere il forno e riempire la casa di profumi buoni eccola qui per voi!
zucca 150 gr (da cuocere nel forno)
farina tipo 1 (io ho usato la farina 00) 350 gr
farina manitoba 150 gr
zucchero di canna 100 gr
uova 2
latte 50 ml (io ho usato latte di soia)
burro 80 gr
lievito di birra (secco o cubetto)
Cuocete la zucca nel forno a circa 180/200°. Sarà cotta quando schiacciandola con la forchetta risulterà morbida. Tolta dal forno lasciatela raffreddare e togliete la buccia, poi riducetela in purea.
Prendete una terrina (o meglio nell'impastatrice) e aggiungete insieme alla zucca schiacciata, le due farine, il lievito, il latte, le uova, lo zucchero e impastate fino ad ottenere un impasto liscio.
A questo punto aggiungete il burro morbido fatto a tocchetti..e qui se impastate a mano arriva il bello!
Lavorate bene per amalgamare tutto il burro. L'impasto inizialmente risulterà appiccicoso, quindi sarà un po' difficile da lavorare, se necessario aggiungete un pochino di farina.
Fate lievitare circa un'ora, fate un giro di pieghe e mettete in frigo per tutta la notte.
Il giorno successivo togliete l'impasto da frigo, riportatelo a temperatura ambiente, e dividetelo in 3 formando delle palline della stessa dimensione che metterete poi in uno stampo da plumcake.
Accendete il forno a 175° e fate cuocere il pan brioche per circa 35 minuti.
Si conserva per 3/4 giorni in un sacchettino dei surgelati.
2 commenti:
Da noi invece la zucca è apprezzata, per fortuna. Buonissima questa ricetta!
allora devi assolutamente provarla!!! è anche un ottima merenda per i bimbi :)
Posta un commento